Il vecchio continente, l’Europa, è un incredibile enciclopedia vitale, dove storia millenaria, cultura, biodiversità si incontrano e dialogano in ogni metro quadro. Un patrimonio inestimabile, promosso e tutelato, tra le altre cose, dagli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa.
Ma cosa sono esattamente questi itinerari culturali europei e quali sono quelli che spiccano per bellezza e rilevanza storica?
Table of Contents
ToggleCosa sono gli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa?
Gli itinerari culturali del Consiglio d’Europa sono percorsi certificati che attraversano diversi paesi europei e raccontano una storia o un tema comune legato al patrimonio culturale del continente. Questi itinerari non solo mettono in luce la ricchezza storica e artistica di ciascuna area, ma incentivano anche un turismo sostenibile, la tutela dei beni culturali e la collaborazione transnazionale.
Fin dalla loro creazione nel 1987, con l’istituzione del primo itinerario – il celebre Cammino di Santiago – il Consiglio d’Europa ha certificato 48 itinerari.
L’obiettivo principale è di costruire una “rete” che colleghi le varie località europee, stimolando l’interesse culturale e la coesione tra le diverse nazioni. Ogni itinerario è, quindi, un invito a scoprire i tesori nascosti e le identità locali, approfondendo spesso realtà poco conosciute.
Caratteristiche e requisiti degli itinerari culturali
Ecco i requisiti per essere riconosciuti ufficialmente dal Consiglio d’Europa:
- coinvolgere un tema rappresentativo dei valori europei e comune ad almeno tre paesi;
 - essere oggetto di ricerca scientifica transnazionale e multidisciplinare;
 - valorizzare la memoria, la storia e il patrimonio europei e contribuire all’interpretazione della diversità odierna dell’Europa;
 - sostenere scambi culturali e educativi per i giovani;
 - sviluppare progetti esemplari e innovativi nel campo del turismo culturale e dello sviluppo culturale sostenibile;
 - creare prodotti e servizi turistici destinati a diversi gruppi.
 
Le organizzazioni che gestiscono questi itinerari sono tenute a garantire attività di sensibilizzazione e formazione, oltre a collaborare con le autorità locali, musei, istituzioni accademiche e ONG.
Alcuni dei principali itinerari culturali europei
Tra gli itinerari culturali europei più noti è possibile citare:
- Il Cammino di Santiago di Compostela
È stato il primo percorso ad essere certificato, e non è difficile capirne il motivo: stiamo parlando del Cammino di Santiago, o dei cammini. Si tratta, infatti, di una rete di antichi percorsi di pellegrinaggio che coinvolgono Portogallo, Francia e Spagna, principalmente, per arrivare alla cattedrale di Santiago di Compostela, dove si crede siano conservate le reliquie dell’apostolo Giacomo. Ogni anno sono migliaia i pellegrini religiosi e non, che si mettono in cammino da ogni parte d’Europa e del mondo, rinnovando ognuno a modo suo questo rito catartico che è il cammino. - La Via Francigena
Antico percorso che collegava Canterbury a Roma, la Via Francigena è un itinerario culturale di rilevanza storica e religiosa. Attraversando l’Inghilterra, la Francia, la Svizzera e l’Italia, la Via Francigena permette ai visitatori di immergersi nelle tradizioni e nella storia dei luoghi attraversati. La strada fu percorsa per la prima volta nel Medioevo dai pellegrini diretti a Roma e oggi rappresenta un viaggio unico tra arte, cultura e natura. - La Rotta dei Fenici
Questo itinerario segue le antiche rotte marittime dei Fenici, un popolo di navigatori e commercianti che ha avuto un’influenza significativa sullo sviluppo delle civiltà mediterranee. La rotta attraversa diversi paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo, inclusi Italia, Spagna, Tunisia e Libano, e offre ai visitatori l’opportunità di esplorare siti archeologici, musei e tradizioni legate alla cultura fenicia. 
Gli altri itinerari europei
- La Hansa
 - Rotta dei Vichinghi
 - Itinerari de “El legado andalusí”
 - Rotta del ferro nei Pirenei
 - Itinerario europeo del patrimonio ebraico
 - Itinerario di San Martino di Tours
 - Siti cluniacensi in Europa
 - Rotte dell’olivo
 - Iter Vitis (La Strada della Vite e del Vino)
 - Vie europee di Mozart
 - VIA REGIA
 - TRANSROMANICA
 - Itinerario europeo dei cimiteri
 - Cammini dell’arte rupestre preistorica
 - Itinerario europeo delle città termali storiche
 - Itinerario dei cammini di Sant’Olav
 - Strada europea della ceramica
 - Via europea del Megalitico
 - Strade degli Ugonotti e dei Valdesi
 - ATRIUM
 - Réseau Art Nouveau Network
 - Via Habsburg
 - Strada degli imperatori romani e del vino del Danubio
 - Itinerari europei dell’imperatore Carlo V
 - Destinazione Napoleone
 - Sulle tracce di Robert Louis Stevenson
 - Città fortificate della Grande Région
 - Itinerari degli Impressionismi
 - Itinerario europeo del patrimonio industriale
 - Strada della Cortina di ferro – Eurovelo 13
 - Destinazioni Le Corbusier: Passeggiate architettoniche
 - Itinerario della Liberazione dell’Europa
 - Itinerario europeo dei giardini storici
 - Via Romea Germanica
 - Rotta di Enea
 - Itinerario di Alvar Aalto
 - Itinerario di Cirillo e Metodio
 - Itinerario europeo di d’Artagnan
 - Itinerario del Danubio nell’Età del Ferro
 - Historic Cafés Route
 - European Fairy Tale Route
 - Women Writers Route
 - Transhumance trails and rural roads
 - Leonardo Da Vinci Route
 - European Route of Historic Pharmacies
 
Articoli Correlati
				












