La gastronomia è una scienza che racconta il territorio attraverso i suoi prodotti tipici, e che riflette perfettamente le caratteristiche di un determinato luogo. La cucina liparese è un concentrato di freschezza e genuinità, caratterizzata da sapori autentici che rispecchiano l’essenza dell’isola all’ennesima potenza. Il pesce fresco si erge quindi a grande protagonista di questo palcoscenico culinario, accompagnato da verdure d’orto e un olio d’oliva tanto scintillante nell’aspetto quanto limpido e delicato nel sapore.
Ovviamente la cultura gastronomica delle Eolie è figlia di quella siciliana, e ciò riguarda anche i dolci. A Lipari è infatti possibile godere di deliziosi cannoli tipici della tradizione sicula, ma è anche possibile imbattersi in piacevoli sorprese e rivisitazioni. Ecco quindi cosa mangiare se si decide di raggiungere le isole Eolie e in particolare Lipari.
Table of Contents
ToggleAntipasti, primi e secondi
Uno degli emblemi della cucina liparese è indubbiamente la Pasta con le Sarde, apprezzata per i suoi sapori decisi che mischiano le genuinità della terra e quelle del mare in un connubio sorprendentemente delizioso. Altro piatto di grande impatto è il Tonno alle Cipolle, in cui il pesce viene servito affumicato e accompagnato dalle celebri cipolle di Tropea. Tra le tante tipicità siciliane riproposte nelle Eolie vi è il Pane Cunzatu, del semplice pane farcito di ingredienti semplici e genuini come pomodori, formaggio, acciughe e origano, ma che si rivela essere una vera bomba di piacere per il palato.
Degni di menzione sono indubbiamente i Maccaruna cu l’ova, un delizioso piatto di pasta all’uovo condita con sugo di carne e pecorino, in grado di riempire la bocca di sapori ricchi e soddisfacenti. Come non citare poi le famose Mulincianeddi chini, le melanzane ripiene tipiche delle Eolie e in particolare di Lipari. Si tratta di una preparazione che prevede l’utilizzo di formaggio, mollica di pane, mortadella e albume d’uovo come elementi di farcitura, in modo da rendere la pietanza molto gustosa.
Particolarmente apprezzati a Lipari sono anche gli Involtini di Pesce Spada, provenienti direttamente dalla tradizione del luogo in quanto rappresentava il piatto povero per eccellenza dei pescatori. Questo piatto si presenta come un genuino rollercoaster di sapori, che spaziano dal salato selvaggio del pesce al dolciastro donato dai pinoli e dall’uvetta, elementi spesso utilizzati per farcirli. In alternativa è possibile degustare diversi tipi di polpette di pesce, anch’esse figlie della tradizione locale
I dolci di Lipari
Oltre ai tradizionali cannoli siciliani, un viaggio a Lipari e alle Eolie dà la possibilità di degustare prodotti unici e davvero sfiziosi. Tra i più conosciuti rientrano indubbiamente i Sesamini, biscotti a base di sesamo aromatizzati all’arancia solitamente accompagnati da un buon bicchiere di Malvasia, tipico vino liquoroso della zona. Provenienti dalla tradizione rurale eoliana sono invece i Gigi Eoliani, solitamente preparati durante il carnevale e molto simili alla Pignoccata Palemitana. Si tratta di bastoncini fritti e messi in tegame con il vin cotto, per poi essere cosparsi, a fine preparazione, da cannella e zucchero a velo.
Dove mangiare a Lipari
L’offerta gastronomica di Lipari è fortemente legata alle tradizioni del territorio, e di conseguenza i ristoranti e le attività culinarie del luogo propongono, nella maggior parte dei casi, le specialità locali. Uno dei più rinomati è indubbiamente E Pulera, ristorante che presenta una meravigliosa terrazza di agrumeti in cui si respirano con forza i profumi della Sicilia. All’Osteria San Bartolo si può invece godere di un’atmosfera tranquilla e pregna di tradizione, oltre che gustare dei fantastici involtini di pesce spada. Chi invece anela l’abbondanza deve necessariamente fare un salto a Ciuri Ciuri, colorito ristorante situato nel centro di Lipari, uno dei luoghi molto frequentati anche di sera, e conosciuto per l’abbondanza che dispensa nelle porzioni.
Sangre Rojo si presenta invece come la location più elegante, in quanto consente di ammirare il tramonto con una vista davvero splendida. L’offerta gastronomica di questo locale ruota attorno al pesce freschissimo che propone, con piatti deliziosi quali la Caponata di Tonno, Zuppa di Cozze e Cernia accompagnata da Patate. Impossibile non menzionare Il Cappero, ristorante in possesso di una Stella Michelin situato nel Therasia Resort, e che propone dei menù degustazione che raccontano la storia della Sicilia e delle Eolie.
Non solo ristoranti
Molto frequentate ed apprezzate sono anche le attività che propongono street food e prodotti al di fuori delle classiche proposte dei ristoranti. La Rosticceria Mancia e Fui è il luogo ideale per consumare degli strepitosi arancini farciti con il pesce, oltre ad altre tipicità locali in un’atmosfera permeata di genuinità. Meritevole di visita è anche Ficodindia Pane Cunzato e Sapori Eoliani, un locale che fa del Pane Cunzato il suo protagonista assoluto. Qui è possibile degustare questa tipicità in vari modi attraverso lo sfruttamento di tutti i prodotti tipici del territorio, in un vero e proprio viaggio nella tradizione locale. Menzione doverosa anche per Dolce e Salato, che tra le altre cose propone anche le famose Panelle siciliane e i già menzionati Sesamini.