Incastonata nella costa frastagliata della Riviera di Levante, all’interno dell’Area Marina Protetta di Portofino, si trova una delle perle più preziose e meno conosciute della Liguria: Punta Chiappa. Questo sperone di roccia puddinga che si allunga audacemente nel blu intenso del Mar Ligure rappresenta una meta di rara bellezza, un rifugio per chi cerca un’autentica connessione con la natura selvaggia, lontano dalla folla delle spiagge più convenzionali. Raggiungere questo angolo di paradiso è di per sé un’avventura, un’esperienza che prepara il visitatore alla meraviglia del luogo, dove il tempo sembra essersi fermato e l’unico suono predominante è quello delle onde che si infrangono sugli scogli.
Table of Contents
ToggleUn cammino tra natura e storia
Il modo più suggestivo per arrivare a Punta Chiappa è senza dubbio a piedi, attraverso i sentieri che si snodano nel cuore del Parco di Portofino. Partendo dal borgo di San Rocco di Camogli, si può intraprendere un percorso affascinante, un saliscendi di circa un’ora immerso nella macchia mediterranea. Il sentiero principale, sebbene a tratti impegnativo a causa dei suoi numerosi gradini, regala scorci indimenticabili sul Golfo Paradiso e permette di attraversare piccoli nuclei di case aggrappate alla roccia, come la località di San Nicolò di Capodimonte con la sua antica chiesa romanica. Questa camminata non è solo un trasferimento fisico, ma un vero e proprio viaggio sensoriale che culmina con la vista della lingua di roccia che si tuffa nel mare.
L’arrivo via mare e la magia del luogo
Per chi preferisce un approccio più comodo ma altrettanto emozionante, Punta Chiappa è raggiungibile via mare. Durante la stagione estiva, un servizio di battelli collega regolarmente Camogli e le altre località del golfo a questo approdo isolato. Arrivare in barca offre una prospettiva completamente diversa, permettendo di ammirare dal basso l’imponenza della falesia e di cogliere dettagli della costa altrimenti invisibili. Una volta sbarcati, ci si trova immersi in un’atmosfera esclusiva. Non esiste una spiaggia tradizionale, ma un’ampia e piatta scogliera dove è possibile stendere il proprio asciugamano e godere del sole in totale tranquillità. Le acque cristalline, dai colori che variano dal turchese allo smeraldo, sono un invito irresistibile a un tuffo rinfrescante. È il luogo ideale per gli amanti dello snorkeling, che qui possono esplorare fondali ricchi di vita marina.
Cosa vedere e vivere a Punta Chiappa
Oltre alla sua bellezza naturale, questo lembo di terra custodisce piccoli tesori e tradizioni. Su uno degli scogli più estremi, noto come lo “scoglio dei Mille”, è stato eretto un piccolo altare dedicato alla “Stella Maris”, protettrice dei naviganti, che ogni anno è meta di una suggestiva processione subacquea. L’intera area è punteggiata da poche abitazioni, alcune delle quali ospitano eccellenti ristoranti a conduzione familiare dove è possibile gustare il pescato del giorno in un contesto unico. Assaporare un piatto di pesce fresco, cullati dalla brezza marina e con una vista impareggiabile, completa un’esperienza già di per sé indimenticabile. Punta Chiappa rimane una destinazione per veri intenditori, un luogo che richiede un piccolo sforzo per essere raggiunto, ma che ricompensa ogni fatica con la sua bellezza aspra e il suo silenzio quasi surreale.