Cascate di Monte Gelato: dove si trovano, orari, parcheggio

Spread the love

Le cascate di Monte Gelato sono il posto giusto per chi vuole staccare da Roma senza allontanarsi troppo e, negli ultimi anni, questo angolo è diventato sempre più famoso, tanto che nei weekend è spesso affollato da famiglie, ragazzi con zaini da picnic e fotografi a caccia di scatti.

Ci sono tavoli, aree relax e sentieri che portano verso altri scorci della Valle del Treja, insomma, un posto che ti consigliamo di visitare se vuoi rilassarti un po’.

Dove si trovano le cascate di Monte Gelato

Monte Gelato si trova nel comune di Mazzano Romano, provincia di Roma, dentro il Parco Regionale Valle del Treja. Dalla capitale sono circa 40 km: in auto è poco più di un’ora.

Il paesaggio è quello del fiume Treja, che qui si rompe in più punti e crea piccole cascate e laghetti con un bellissimo risultato scenografico. Non a caso è stato usato come set per film e pubblicità.

Come arrivare? Il percorso più rapido da Roma è la Cassia bis (SS2bis), uscita Mazzano Romano e da lì le indicazioni sono chiare. Chi arriva da Viterbo può fare la Cassia normale.

📍 Coordinate GPS: 42.2129° N, 12.4155° E – Puoi inserirle su Google Maps o sul tuo navigatore.

Come arrivare con i mezzi pubblici

Non hai l’auto? Puoi comunque organizzarti, da Roma Saxa Rubra partono gli autobus Cotral diretti a Mazzano Romano. Una volta sceso, ti resta una camminata fino all’ingresso del parco.

Perché vale la pena visitarle?

Le cascate di Monte Gelato sono molto scenografiche, l’acqua scorre lenta, si divide in più rami, forma piccoli salti e laghetti. Intorno ci sono alberi alti, ombra e profumo di verde, se ami trascorrere del tempo nella natura è sicuramente un posto da vedere.

Le famiglie lo scelgono per i picnic, gli escursionisti per fare due passi senza troppo sforzo, i fotografi per la luce che filtra tra gli alberi. Nei mesi caldi, tanti si bagnano solo i piedi per rinfrescarsi (fare il bagno intero non è consentito).

I sentieri non sono difficili e puoi abbinarli a giri più ampi nella Valle del Treja, inoltre, a pochi chilometri c’è Calcata, borgo medievale arroccato, perfetto da visitare dopo le cascate.

Orari delle Cascate di Monte Gelato

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7 alle 20 e l’ingresso non si paga. In casi particolari (lavori o eventi) possono esserci restrizioni.

Come anticipato, sul posto ci sono tavoli da picnic, panchine, spazi per rilassarsi. Attenzione però:

  • non si può fare il bagno nei laghetti sotto le cascate;
  • niente fuochi, niente barbecue;
  • i sentieri vanno rispettati e l’area va lasciata pulita.

Nei giorni festivi l’affluenza è alta, considera quindi file al parcheggio, tavoli occupati presto e molto umore. Se vuoi pace, scegli la mattina presto o un giorno in settimana. È un luogo bello, ma piccolo e bastano poche decine di persone per riempirlo.

Dove parcheggiare a Monte Gelato

Il parcheggio principale è quello comunale della Mola, circa 250 metri dall’ingresso. In bassa stagione è gratuito, da primavera in poi, nei weekend o nei festivi, si paga: dai 5 ai 10 euro al giorno. Non sono prezzi fissi, dipende dalla gestione stagionale.

Quando c’è troppa gente, il comune organizza una navetta dai parcheggi secondari del paese; quindi, puoi lasciare l’auto più lontano e verrai portato vicino all’ingresso. È comodo, ma ovviamente nei giorni affollati devi mettere in conto un po’ di attesa.

In alternativa puoi lasciare la macchina nel centro di Mazzano Romano e farti una passeggiata. Alcune strutture private offrono anche parcheggio custodito a pagamento.

Un consiglio? Cerca di arrivare presto, già alle 10 nei festivi lo spazio inizia a scarseggiare. Oppure vai in un giorno feriale, troverai meno auto, meno caos e potrai goderti meglio tutta la tranquillità e la bellezza della natura.

Lascia un commento