Ci sono luoghi che, quando li raggiungi, ti danno subito la sensazione di trovarti davanti a qualcosa di speciale e le Cascate delle Marmore sono uno di questi.
Stiamo parlando di ben 165 metri di dislivello complessivo, distribuiti in tre salti, che le rende tra le più alte d’Europa e ogni anno attirano migliaia di visitatori.
A colpire non sono solo l’imponenza dell’acqua ma il fatto che queste cascate non sono nate spontaneamente, furono i Romani, infatti, più di duemila anni fa, a deviare il corso del fiume Velino per bonificare la valle sottostante. Il risultato? Una cascata che ancora oggi sorprende per bellezza e ingegno.
Vuoi vedere le Cascate delle Marmore? Prima di metterti in viaggio ti conviene sapere come arrivarci, quanto costa visitarle e quali sono gli orari migliori.
Table of Contents
TogglePerché le Cascate delle Marmore meritano una visita?
Chi viene qui per la prima volta resta colpito dalla scenografia, c’è il Belvedere Superiore, che ti permette di affacciarti sul primo salto, e il Belvedere Inferiore, dove la potenza dell’acqua si percepisce a pieno, tra spruzzi e vapore. I due ingressi sono collegati da sentieri che variano per lunghezza e difficoltà, il percorso breve dura circa venti minuti, quello più lungo un’ora abbondante, con dislivelli e scalinate che richiedono un po’ di allenamento.
Uno dei punti più caratteristici è il Balcone degli Innamorati, si tratta di una piccola terrazza scavata nella roccia che si raggiunge attraverso un tunnel. Lì non sei solo spettatore, sei dentro la cascata, con l’acqua che scende a pochi metri da te, non a caso è una delle tappe più amate.
L’umidità costante crea un ambiente favorevole per felci, muschi e licheni, mentre chi ha un po’ di pazienza può anche osservare la presenza del martin pescatore e altre specie legate agli ambienti fluviali.
Come arrivare e muoversi tra i due ingressi
Le cascate si trovano a circa 7 chilometri da Terni, quindi sono facilmente raggiungibili.
- In auto: da Roma percorri l’A1 fino a Orte, poi la E45 in direzione Terni. Da Perugia segui sempre la E45 verso sud. Una volta in zona le indicazioni per Marmore sono chiare.
- In treno: fermati a Terni e prendi un autobus urbano (linea 7 o 621). In circa 20 minuti sei all’ingresso inferiore.
- Con tour organizzati: diverse agenzie offrono pacchetti da Roma, Perugia e altre città umbre.
All’interno puoi decidere se spostarti a piedi lungo i sentieri, in auto o, nei periodi di maggiore affluenza, con le navette che collegano gli ingressi. Se possiamo darti un consiglio, prova almeno un tratto a piedi perché l’esperienza cambia completamente.
Biglietti, orari e parcheggi cascata delle Marmore
Ecco le tariffe aggiornate per accedere alle Cascate delle Marmore:
- Intero (da 10 anni in su) € 12
- Ridotto (5–9 anni, over 70, soci convenzionati CAI, FAI, Touring Club, ecc.) € 10
- Scuole, università e gruppi parrocchiali in attività didattiche € 6
- Gruppi organizzati (oltre 15 persone, 1 gratis ogni 15) € 10
- Tariffa famiglia (2 genitori + almeno 3 figli minori) bambini € 6
- Biglietto promozionale con breve visita guidata € 12 intero / € 10 ridotto (solo nei giorni di maggior affluenza)
- Biglietti combinati (Cascata + Carsulae / Museo Hydra / Cinema 6D) € 12
- Biglietto invernale senza rilascio acqua € 6
- Umbria Green Card € 8
- Strutture ricettive e tour operator convenzionati € 8
Extra e servizi
- Bus navetta € 4 (attivo solo in alcuni giorni)
- Area camper (sosta 24h) € 20
Ingresso gratuito
- Residenti del Comune di Terni (previa registrazione online).
- Bambini 0–4 anni.
- Persone con disabilità grave (art. 3, comma 3 Legge 104/92 o Disability Card “A”) e un accompagnatore.
- Autisti di bus turistici in servizio.
- Docenti accompagnatori di scolaresche.
- Guide turistiche/escursionistiche accreditate.
- Pellegrini in transito sul Cammino dei Protomarti.
In inverno il parco apre principalmente nei weekend (di solito 11:00–16:00) e l’acqua si “accende” in momenti stabiliti, tipo 12:00–13:00 e 14:00–15:00. Con l’arrivo di marzo, inizia il flusso anche nei giorni feriali, e le aperture si espandono e diventano più frequenti. In primavera-estate, gli orari si allungano, il parco è aperto fino alla sera e i getti dell’acqua ci sono sia la mattina che il pomeriggio (e in estate anche la sera). Per conoscere tutti gli orari di apertura delle Cascate delle Marmore clicca qui.
Per i parcheggi, il più comodo è vicino al Belvedere Inferiore, con tariffa oraria di circa 1,20 €. Chi viaggia in camper ha a disposizione un’area attrezzata, con tariffa giornaliera intorno ai 15 €. Nei weekend estivi meglio arrivare presto perché le aree si riempiono in fretta.
Dove dormire nei dintorni delle cascate
Le Cascate delle Marmore possono essere visitate in una giornata, ma se vuoi fermarti per una notte per goderti la zona con più calma hai diverse possibilità. Se ami la vita all’aria aperta, c’è il Camping Le Marmore, a pochi metri dall’ingresso inferiore. Se preferisci un’atmosfera familiare, nei dintorni trovi B&B e agriturismi che uniscono accoglienza e cucina tipica umbra e se vuoi più comfort, a Terni ci sono diversi hotel moderni e ben collegati.
Articoli Correlati