Grotte di Castellana: orari, prezzi, percorsi e consigli per visitarle

Spread the love

Se stai pensando di visitare la Puglia e vuoi vivere qualcosa di diverso dal solito mare, le Grotte di Castellana sono un’esperienza che non puoi saltare. Non parliamo di una semplice escursione turistica, ma di un viaggio sotto la superficie, in un mondo modellato dall’acqua e dal tempo.

Qui il paesaggio cambia completamente: stalattiti, stalagmiti, pareti bianche, caverne che sembrano cattedrali, e tutto questo a pochi minuti da Alberobello o Polignano. In questo articolo trovi tutto quello che ti serve per organizzare la visita: orari aggiornati, biglietti, durata dei percorsi, cosa portare e quando andare.

Percorsi guidati: breve o completo? Ecco cosa aspettarti

Le Grotte di Castellana si visitano solo accompagnati da una guida, ci sono due itinerari, uno breve e uno completo, e scegliere tra i due dipende da quanto tempo hai a disposizione e da cosa ti aspetti. Entrambi partono dalla stessa voragine iniziale, chiamata La Grave, profonda 60 metri e illuminata dalla luce naturale. È il cuore scenografico del complesso e l’unico punto dove puoi scattare foto.

Il percorso breve è lungo circa 1 km e dura 50 minuti. Dopo La Grave, attraversi alcune caverne più semplici, tra cui la Caverna della Civetta e la Grotta Nera. Si conclude a metà percorso, ed è consigliato per chi viaggia con bambini piccoli o ha poco tempo.

Il percorso completo, invece, copre 3 km e dura circa 100-120 minuti, ed include tutte le sale più spettacolari: la Caverna del Precipizio, il Corridoio del Deserto con le sue sfumature rosse, il laghetto cristallizzato e infine la celebre Grotta Bianca, chiamata così per le pareti quasi traslucide. È considerata una delle cavità più belle d’Europa.

La differenza tra i due non è solo nella lunghezza, ma nell’esperienza, il tour completo è il modo migliore per vedere davvero la bellezza delle grotte. Non ci sono salite ripide o passaggi complicati, ma il terreno può essere scivoloso, quindi devi prestare molta attenzione e attuare i suggerimenti che ti daremo nei prossimi paragrafi.

Orari, prezzi e giorni di apertura

Le Grotte di Castellana sono aperte quasi tutto l’anno, ma da gennaio a fine febbraio restano chiuse per manutenzione. I restanti mesi si possono visitare ogni giorno con orari che cambiano in base alla stagione.

Nel dettaglio:

  • Primavera (marzo, aprile, maggio): tour dalle 10:00 alle 16:00
  • Estate (giugno, luglio, agosto): partenze ogni ora, dalle 9:00 alle 19:00
  • Autunno (settembre, ottobre): tour tra le 10:00 e le 17:00
  • Inverno (novembre, dicembre): orario ridotto, dalle 10:00 alle 14:00

Ti consigliamo di arrivare almeno 15 minuti prima e di prenotare online dal sito ufficiale: risparmi tempo e sei sicuro di trovare posto, soprattutto in alta stagione.

Parlando di prezzi, i biglietti aggiornati al 2025 sono i seguenti:

  • Percorso completo:
    • Intero: 20 €
    • Ridotto (6–14 anni): 17 €
  • Percorso breve:
    • Intero: 17 €
    • Ridotto: 14 €
  • Ingresso gratuito: sotto i 6 anni

I biglietti includono la visita guidata in italiano o inglese. Ci sono anche pacchetti combinati con il Museo Speleologico “Franco Anelli”, che puoi visitare nello stesso giorno. I biglietti si possono acquistare anche in loco, ma in alta stagione potresti trovare fila o posti limitati per l’orario che vuoi. Puoi acquistare qui i biglietti in anticipo ed evitare le lunghe attese alle casse.

La temperatura interna è costante: tra 16 e 18 °C con alta umidità, anche se fuori ci sono 35 gradi, dentro serve una felpa leggera.

Cosa portare, quando andare e come prepararti

Visitare le grotte non richiede attrezzatura particolare, ma qualche accortezza può fare la differenza tra una visita piacevole e una scomoda. Partiamo dal periodo migliore: se vuoi vivere l’esperienza in tranquillità, evita i weekend di luglio e agosto. Le mattine di maggio, giugno o settembre sono l’ideale: meno affollate, aria fresca e luce perfetta per vedere i colori delle pareti nella Grave.

L’interno delle grotte non è scivoloso ma resta umido, il pavimento è in pietra, bagnato in alcuni punti, e potresti passare molto tempo in piedi, quindi scarpe chiuse con suola in gomma, niente infradito o ciabatte, e vestiti comodi. Anche in estate ti servirà una felpa.

L’intero complesso è ben organizzato, ma è vietato portare zaini grandi, bastoni da selfie, treppiedi o attrezzature fotografiche. Foto e video sono vietati lungo tutto il percorso, tranne che all’ingresso nella Grave. Non ci sono bagni lungo il tragitto, quindi fai una sosta prima di entrare.

Suggerimenti utili in breve:

  • Porta scarpe da trekking o ginnastica con suola antiscivolo;
  • Felpa o giacca leggera, anche in estate;
  • Bottiglietta d’acqua (ma non si può bere durante la visita);
  • Prenotazione online già fatta;
  • Arrivare con almeno 15 minuti di anticipo;
  • Evita zaini grandi e oggetti ingombranti.

Se visiti le grotte con bambini piccoli, meglio scegliere il percorso breve, mentre per i ragazzi dai 7 anni in su, può andare bene anche quello completo. Tieni conto che le guide sono molto chiare, abituate a gruppi misti, e il ritmo della visita è adatto a tutti, inoltre, in caso di problemi, puoi rivolgerti al personale che non esiterà ad aiutarti.

FAQ – Domande frequenti

  • Posso fare foto nelle Grotte di Castellana?
    Solo nella sala d’ingresso chiamata La Grave, nel resto del percorso è vietato per preservare le formazioni.
  • I bambini possono fare il tour completo?
    Sì, se hanno più di 6 anni e sono abituati a camminare. Il percorso è lungo ma sicuro e ben guidato.
  • Si può entrare senza prenotazione?
    Sì, ma rischi di dover aspettare. In estate è quasi obbligatoria la prenotazione online.
  • Che temperatura c’è dentro?
    Tra 16 e 18 gradi tutto l’anno, anche quando fuori fa molto caldo.
  • Quanto dura il tour completo?
    Circa 1 ora e 45 minuti, con una guida che accompagna per tutto il percorso.

Lascia un commento