Basilicata, un tesoro da scoprire: le esperienze da vivere con la DestCard

Condividi

La Basilicata è una regione che sorprende e affascina, un mosaico di paesaggi e culture che si svela lentamente al viaggiatore attento. Oltre all’incomparabile bellezza dei Sassi di Matera, un labirinto di storia scavato nella roccia, il territorio lucano offre un’incredibile varietà di scenari. Dalle coste bagnate da due mari, con le spiagge dorate dello Ionio e le scogliere a picco sul Tirreno, si passa ai paesaggi lunari dei calanchi argillosi, fino alle vette maestose del Parco Nazionale del Pollino. È una terra di borghi incantati, come Castelmezzano e Pietrapertosa, incastonati nelle Dolomiti Lucane, e di città fantasma cariche di suggestione come Craco.

Per esplorare questa diversità in modo intelligente e conveniente, la DestCard si propone come una bussola digitale, trasformando un semplice viaggio in una collezione di esperienze memorabili.

Come funziona la DestCard e cosa offre

La DestCard è una carta digitale nominativa, pensata per rendere l’esplorazione della Basilicata più semplice e vantaggiosa. Il suo funzionamento è immediato: si attiva online con pochi passaggi e si utilizza direttamente dallo smartphone attraverso un QR code, eliminando la necessità di tessere fisiche.

Questo strumento sblocca un mondo di opportunità concrete: per gli amanti dell’avventura, ad esempio, offre agevolazioni per il “Volo dell’Angelo”, l’emozionante zipline che collega i borghi di Castelmezzano e Pietrapertosa, offrendo una prospettiva unica sulle cime delle Dolomiti Lucane. Chi preferisce immergersi nella natura incontaminata può usufruire di sconti su escursioni e attività di trekking, alla scoperta di alberi secolari come i pini loricati, o lungo i sentieri che si affacciano sui calanchi. Per chi cerca relax, permette di usufruire di promozioni presso stabilimenti balneari convenzionati sulla costa ionica.

L’esperienza lucana non sarebbe completa senza un’immersione nei suoi sapori, per questo motivo, la DestCard apre le porte anche al mondo enogastronomico, permettendo di ottenere sconti in trattorie tipiche e ristoranti selezionati. È l’occasione perfetta per assaggiare piatti della tradizione, dai celebri peperoni cruschi alla pasta fresca fatta a mano. Inoltre, la card incentiva la scoperta delle eccellenze locali, offrendo l’opportunità di partecipare a degustazioni guidate in cantine dove si produce il pregiato Aglianico del Vulture o di visitare frantoi e aziende agricole che aderiscono al circuito.

Il vero valore della DestCard emerge nella sua capacità di connettere il viaggiatore con le esperienze più autentiche del territorio. Non si tratta solo di una carta sconti, ma di un vero e proprio catalogo di attività che permette di vivere la Basilicata in tutte le sue sfumature. Per maggiori info sul funzionamento di questo strumento:

Dietro la Card: il progetto Destinazione Basilicata

Questa iniziativa non è un’azione isolata, ma è l’espressione più concreta di “Destinazione Basilicata“, un progetto nato dalla visione condivisa di 75 soci, tra imprenditori e professionisti lucani.

L’obiettivo primario del progetto è promuovere la Basilicata come una destinazione unica, utilizzando il digitale per creare una rete solida tra tutti gli attori dell’economia locale. La piattaforma online funge da aggregatore, offrendo visibilità e opportunità di mercato a strutture ricettive, ristoratori, artigiani e produttori che rappresentano l’eccellenza del territorio.

Recentemente, il progetto ha consolidato la sua struttura con la nomina di un nuovo presidente, Giovanni Matarazzo. Noto imprenditore alla guida del più grande gruppo turistico della regione, l’Oliver Club Metaponto, la sua esperienza porta una visione strategica volta a rafforzare ulteriormente il turismo integrato e sostenibile, valorizzando le aree interne e generando benefici concreti per l’intera comunità lucana. La sua leadership mira a rendere il sistema ancora più coeso, migliorando la qualità dell’accoglienza e promuovendo un’offerta sempre più competitiva.

Lascia un commento