Cosa fare la sera a Tropea: divertimenti e locali

Spread the love

Un meraviglioso paradiso diurno che fa del mare, le spiagge e i paesaggi mozzafiato i suoi massimi punti di forza, ma che di notte si trasforma in un ricco e piacevole festival di locali, ristoranti e pub. Tropea è una città che offre una movida davvero degna di nota, che si concentra principalmente nell’affascinante centro storico e non risulta mai essere sopra le righe, rivelandosi piacevole in ogni sua sfaccettatura. Nonostante le sue piccole dimensioni, le attività della città offrono tutto l’intrattenimento possibile per ogni tipologia di viaggiatore, e perfino i servizi restano spesso aperti fino a tarda notte per venire incontro alle esigenze dei turisti.

Visitare il centro storico

Il centro storico della “Perla del Tirreno” è indubbiamente il centro nevralgico della movida tropeana, ed offre numerose opportunità per vivere la nightlife nei modi più disparati. Al suo interno sono infatti presenti raffinate birrerie, enoteche ed eleganti wine bar, che si alternano piacevolmente a osterie e bar di stampo tradizionale. Perdersi piacevolmente in vicoletti e viuzze del borgo antico è il miglior modo per godersi le nottate a Tropea, perché ognuno di essi può rappresentare una piacevole scoperta. Le attività si concentrano maggiormente in Corso Vittorio Emanuele, la via che ospita tutte le attività più caratteristiche del luogo, ma il centro storico non è l’unico luogo in cui si può trovare divertimento nelle calde sere tropeane.

Una passeggiata in centro

Nel cuore della città è possibile far visita a locali molto interessanti e di grande valore. Impossibile non menzionare in questo senso il Coiba, il punto di riferimento assoluto non soltanto per i giovani del luogo, ma anche per viaggiatori e turisti. Qui è possibile gustare ottimi cocktail in una piacevole cornice di musica dal vivo, quest’ultima da sempre un grande punto di forza del locale. Al Migliarese è invece il locale chic per eccellenza della città, particolarmente apprezzato per i suoi meravigliosi aperitivi e cocktail di alto livello.

Se si preferisce gustare un buon drink in zona mare, Acquamarina Beach rappresenta la scelta migliore in assoluto, con le sue comode terrazze affacciate sul grande blu e un’atmosfera romantica invidiabile. Sul Lungomare Lido è inoltre possibile godere di ottime cene a base di pesce al Lido Pascià Miramare, un importante punto di riferimento gastronomico della zona in grado di attirare sempre un gran numero di visitatori.

Dove ballare a Tropea?

In una nightlife che si rispetti non possono certo mancare le discoteche, fondamentali punti di riferimento della vita notturna per molti segmenti di turisti. La regina delle discoteche tropeane è senza dubbio Casablanca, situata in zona Santa Domenica, a pochi chilometri di distanza dal centro cittadino. Questo locale, caratteristico per la sua entrata a mo di fortino, rappresenta uno dei pilastri assoluti della città, a tal punto che spesso ospita eventi di spessore nazionale e internazionale. Sulla celebre Costa degli Dei spicca invece la bellissima Suite, discoteca ubicata a Capo Vaticano immersa in una meravigliosa cornice verde. Degna di menzione è anche Punta Cana, lontana soltanto 2 chilometri dal centro di Tropea e reputata una delle discoteche più belle di tutta la costa.

Eventi e ricorrenze

Il programma degli eventi di Tropea si rivela essere sempre molto ricco, e per questo motivo una visita a questa città facilmente raggiungibile da qualsiasi parte dello Stivale, è consigliabile non soltanto nei mesi estivi. Anche i mesi di settembre e ottobre si presentano densi di ricorrenze ed appuntamenti che abbracciano la vita notturna, e che occorre tenere in considerazione per eventuali viaggi. A settembre è possibile immergersi in micro crociere verso le Eolie con partenza da Tropea e Vibo, oppure perdersi nei suggestivi “Tramonti di Ulisse” (evento organizzato in diversi momenti dell’anno) nei tanti luoghi panoramici della città. Anche il Blues Festival è una ricorrenza davvero interessante, specialmente per gli amanti del genere e della buona musica.

Nel mese di ottobre è invece possibile gustare le prelibatezze offerte dalle sagre e da percorsi enologici. La maggiore densità di avvenimenti organizzati si ha ovviamente tra la primavera e l’estate, in cui spiccano le feste religiose dedicate ai santi patroni, fiere, mercati, feste popolari e la famosissima sagra della Cipolla e del Pesce Azzurro, che ha luogo ogni anno nei mesi di luglio e agosto.

Lascia un commento