Las Palmas non è una città da visitare di corsa, ma un posto dove ti conviene prenderti almeno un paio di giorni, perché ha molto da offrire e riesce a sorprendere anche chi viaggia spesso.
Non stiamo parlando solo di bel mare e clima perfetto, che ci sono, sia chiaro, ma di un mix interessante di storia, vita locale e angoli dove rilassarsi. Se ti fermi qui, magari dopo essere sbarcato da una crociera o approfittando di un volo diretto, ti consiglio di muoverti a piedi, senza programmare troppo, ma con qualche dritta per non perderti le zone che davvero vale la pena vedere.
In queste righe voglio raccontarti come muoverti, cosa vedere se hai poco tempo a disposizione ( o se ne hai di più), come goderti al meglio Las Palmas prestando attenzione alle cose che contano davvero.
Table of Contents
ToggleVegueta
Parti da Vegueta, il quartiere storico: è qui che la città ha avuto inizio e ancora oggi si respira un’aria diversa, più lenta. Le strade in pietra, le case antiche con i balconi in legno, le piazze tranquille, non serve essere appassionati di architettura per apprezzarle.
Fai una passeggiata, fermati a guardare la Cattedrale di Santa Ana, e se ti va, sali sulla torre per vedere la città dall’alto. Anche solo sedersi lì sotto, sulla piazza, e osservare la gente che passa, ti fa entrare nel ritmo della città.
Non c’è bisogno di visitare mille musei, ma se ti incuriosisce capire da dove parte il legame con l’America, la Casa de Colón è proprio lì e vale una visita: cortili silenziosi, mappe, strumenti di navigazione, tutto qui fa capire che un tempo si partiva per andare davvero lontano.
Una sosta alla Cattedrale di Santa Ana
Passeggiando nel quartiere di Vegueta, prima o poi arrivi a Plaza Santa Ana, è una delle piazze più riconoscibili della città, soprattutto perché affacciata sulla Cattedrale di Santa Ana, che i locali chiamano semplicemente “La Catedral”.
Costruita a partire dal 1500, ha preso forma nel corso di quasi quattro secoli, e lo si nota: stili gotici, rinascimentali e neoclassici convivono senza stonature. Le torri gemelle che svettano sulla piazza sono un punto di riferimento visivo e storico. Se entri, troverai una luce colorata che filtra dalle vetrate, un interno maestoso e un piccolo museo che raccoglie oggetti sacri antichi.
Museo Canario
Sempre a Vegueta c’è un luogo che vale la pena visitare se vuoi capire davvero le origini delle Canarie, ed è il Museo Canario. Ospitato in un edificio del Settecento, racconta la storia dei Guanches, i primi abitanti dell’arcipelago. Le sale si susseguono in ordine cronologico e mostrano come si è evoluta questa civiltà prima dell’arrivo degli spagnoli.
Troverai ceramiche decorate, strumenti in ossidiana, simboli incisi chiamati pintaderas e oggetti quotidiani. La parte forse più suggestiva è quella dedicata ai riti funerari, con mummie guanches perfettamente conservate. È un museo silenzioso, ma molto coinvolgente, che riesce a farti viaggiare nel tempo e a restituire voce a un popolo che ha lasciato tracce profonde nella cultura delle Canarie.
Mercado de Vegueta
Una parte della città che ti consiglio di non saltare è il Mercado de Vegueta, non è uno di quei mercati turistici pieni di souvenir, ma un posto dove la gente va a fare la spesa. Se ci capiti di mattina, trovi frutta locale, pesce fresco, spezie, e un sacco di colori. Anche solo curiosare tra i banchi ti dà un’idea di cosa si mangia qui e di come si vive.
Dopo, se vuoi prenderti una pausa, fai un salto al Parque Santa Catalina, una piazza con bar, tavolini all’aperto, e tanto movimento, perfetta per sedersi e guardare un po’ di vita locale. Non è una zona elegante o da cartolina, ma è autentica e se capiti nel periodo giusto, può esserci anche qualche evento o spettacolo all’aperto. La cosa importante è non avere troppa fretta: cammina, guarda, fermati quando ne hai voglia, perché Las Palmas si apprezza meglio così.
Altri luoghi
Ti abbiamo citato le cose principali da vedere se sei di passaggio a Las Palmas, ma se hai più tempo, ti consigliamo di visitare anche:
- Castillo de la Luz
- Barrio di Triana
- Jardín Botánico Viera y Clavijo
- Auditorio Alfredo Kraus
- Parque Doramas
- Museo Elder della Scienza e della Tecnologia
- Playa de Alcaravaneras
- Centro Atlántico de Arte Moderno (CAAM)
- Ermita de San Antonio Abad
- Mercado del Puerto
Mare e passeggiate a Las Canteras
Una volta che hai girato un po’ per il centro, vai verso la costa e raggiungi Las Canteras. È la spiaggia principale della città, molto lunga, ben tenuta, e ha un’atmosfera rilassata che conquista subito. Se ti piace fare il bagno o lo snorkeling, c’è una barriera naturale che protegge la baia, quindi le acque sono spesso calme.
Se invece preferisci camminare, c’è un bel lungomare pedonale che la costeggia per diversi chilometri. Ci trovi famiglie, persone che fanno sport, gente che legge o si gode un caffè, puoi fermarti dove ti ispira, magari ordinare qualcosa in uno dei bar con vista oceano. Verso sera, il tramonto qui è un momento speciale che ti suggerisco di non perdere.
Dove mangiare a Las Palmas
Quando arriva l’ora di mangiare, Las Palmas offre un bel po’ di opzioni, senza bisogno di spendere cifre esagerate. Se vuoi provare qualcosa di semplice e locale, entra in una tasca: sono piccoli ristoranti a conduzione familiare dove puoi assaggiare piatti tipici come il gofio, il queso asado con mojo, o il pescado a la espalda.
Se ti trovi vicino alla spiaggia di Las Canteras, ci sono anche diversi locali con terrazze vista mare: ideali per un pranzo rilassato o una cena al tramonto. Ti consiglio di assaggiare almeno una volta la vieja, un pesce tipico canario che spesso trovi grigliato con contorno di papas arrugadas.
E se ami i dolci, cerca una pastelería dove fanno il bienmesabe, un dessert a base di mandorle molto amato qui. In centro, nella zona di Triana, ci sono anche ristoranti più moderni o con cucina fusion, se hai voglia di cambiare.
Come arrivare a Las Palmas
Arrivare a Las Palmas è semplice, sia che tu venga per una vacanza organizzata, sia che stia costruendo un itinerario in autonomia.
L’aeroporto di Gran Canaria si trova a circa 20-25 minuti dal centro città, ed è ben collegato con voli diretti dalle principali città italiane. Se viaggi in inverno, magari per fuggire al freddo, troverai diverse opzioni low-cost, soprattutto da Milano, Roma e Bologna.
Una volta atterrato, puoi scegliere tra taxi, autonoleggio o autobus di linea: la compagnia Global offre collegamenti regolari tra l’aeroporto e la stazione centrale di San Telmo.
In alternativa, se sei in crociera, sappi che il porto di Las Palmas è uno dei più importanti delle Canarie, e molte navi fanno scalo proprio qui. In quel caso, ti ritrovi a pochi passi dal centro e puoi cominciare subito la visita.
Se invece stai facendo un tour generale dell’isola, Las Palmas è una tappa che vale la pena includere, non solo per la città in sé, ma anche perché è ben posizionata per muoversi verso nord, est o sud senza perdere troppo tempo in strada.